– 1827
Benché controverse, poiché pare che gia nel 1804 esistesse a Chiasso una Banda dei Volontari, le prime notizie sulla Musica Cittadina risalgono al 1827 nei contesto della cerimonia per le esequie dei secondo sindaco di Chiasso, Francesco Maria Livio, deceduto ii 20 tebbraio 1827, per il quale la Banda dei Filarmonici, detti anche Gioventù Filarmonica, aveva prestato servizio durante l’ufficio funebre.
– oggi
È infatti a contare dal 1894 che la formazione musicale porta l’attuale nome di Musica Cittadina, allorquando il Municipio ritenne di nobilitare la società, elevandola a tale rango per sottolineare il legame con la Municipalità. È quindi con particolare emozione che rivolgo ai suonatori di strumenti a fiato e a percussione, che compongono se non la più antica, una fra le più antiche società di Chiasso, il mio caloroso saluto e i miei sentiti ringraziamenti per aver saputo condurre onorevolmente per quasi due secoli questo Corpo musicale, dimostrando una grande capacita di adeguamento alle esigenze dei tempi, ancora recentemente, con la creazione della Swing Orchestra, che offre ai giovani di entrambi i sessi la possibilità di esprimersi al meglio delle loro doti [ ... ]

Moreno Colombo, Sindaco di Chiasso, 2007
Messaggio per il 180.o della Musica Cittadina di Chiasso


Prossimi appuntamenti

  • domenica 8 gennaio 2023 – Concerto di Inizio Anno Chiasso Swing Orchestra, ore 16:30
  • domenica 27 novembre 2022 – Concero di Gala, Cinema Teatro, ore 16:30
  • domenica 18 settembre 2022 – Concerto in Casa Giardino, ore 15:30
  • domenica 4 settembre 2022 – Concerto Chiasso Young Band, Festa di Quartere Boffalora, ore 11:00
  • sabato 21 maggio 2021 – Concerto di Primavera & Apéro, Piazza Indipendenza 17:00, Entrata libera
  • domenica 14 novembre 2021 – Concerto di Gala Musica Cittadina Chiasso, Cinema Teatro ore 16:30, Entrata libera
  • lunedì 1. novembre 2021- Commemorazione dei defunti al cimitero, ore 10:30

 Eventi & News